Manifesto della cultura Zero Alibi in azienda

Tempo di Lettura: 7 minuti

Zero Alibi in azienda è la cultura di chi si impegna a far accadere le cose, guidato dai principi di responsabilità, rispetto e merito.

Il concetto è tanto semplice quanto potente: le Persone o fanno ciò che va fatto, nei modi e nei tempi giusti, oppure cercano una scusa, un alibi.

Realizzatori, Osservatori e Falsi guardiani

Realizzatori, osservatori e falsi guardiani sono le tre principali tipologie di Persone presenti in ogni azienda, ben distinguibili dal loro approccio alla responsabilità e all’azione:

I Realizzatori
Sono i protagonisti. Fanno accadere le cose con coraggio, lucidità e senso del dovere. Non si tirano indietro, non cercano scuse, ma cercano e trovano soluzioni. Agiscono nella loro area di influenza, trasformano le idee in realtà, affrontano le sfide con spirito costruttivo e puntano al risultato. Sono la dimostrazione vivente che la responsabilità, il rispetto e il merito non sono solo parole, ma pratiche quotidiane.

Gli Osservatori
Stanno a bordo campo. Guardano chi si dà da fare, a volte con ammirazione, a volte con scetticismo. Potrebbero contribuire, ma preferiscono non esporsi. Spesso scelgono la prudenza alla partecipazione. Così facendo, restano immobili in un mondo che si muove, perdendo occasioni di crescita, di fiducia e di impatto.

I Falsi Guardiani
Sono i custodi dell’alibi, esperti nell’arte del “non è compito mio”. Difendono il proprio perimetro più di quanto contribuiscano a costruire. Di fronte a un problema, non cercano soluzioni: cercano scuse. Il loro atteggiamento rallenta il gruppo, mina la fiducia e alimenta la cultura della delega irresponsabile.

A chi si rivolge il Manifesto

Il Manifesto della cultura Zero Alibi in azienda si rivolge a tutti coloro che hanno il compito di guidare altre Persone e, in modo particolare, a:

Imprenditori e titolari di PMI che sentono sulle spalle il peso della responsabilità dei risultati, non si possono permettere il lusso di perdere tempo in pericolose inefficienze dovute a processi aziendali caotici, ruoli poco chiari e prestazioni che disattendono le attese.

Dirigenti, responsabili di area e manager di imprese strutturate che stanno nel mezzo tra direzione e team, vogliono ottenere il massimo dalle loro prime linee grazie alla costruzione di una cultura d’impresa comune e condivisa che aggrega le Persone giuste, le colloca nel giusto ruolo e le mette in condizione di esprimere il loro meglio.

HR manager e People manager che hanno il compito di rendere concreta e praticabile la cultura aziendale; affrontano ogni giorno sfide legate al merito, alla motivazione, al rispetto dei ruoli e alla chiarezza dei processi.

Team leader e coordinatori operativi che sono a contatto diretto con i problemi quotidiani; spesso si sentono lasciati soli a gestire problemi complessi con strumenti inadeguati.

Collaboratori e dipendenti consapevoli che vogliono sapere cosa l’impresa e i colleghi si aspettano da loro; sentire di contribuire davvero a crescere all’interno di un ambiente coerente; che cercano un contesto in cui potersi esprimere, migliorare e sentirsi parte di qualcosa che ha senso che contribuiscono a creare.

Consulenti del lavoro che desiderano andare oltre gli adempimenti obbligatorie contribuire attivamente alla costruzione di contesti organizzativi sani, dove le regole siano strumenti di chiarezza coerenti con i valori aziendali, e dove il valore delle Persone si traduce in scelte concrete, sostenibili e coerenti.

Genesi del Manifesto

Il Manifesto è stato elaborato da Paolo Balestra nell’aprile 2025, sintetizzando tutti i progetti seguiti dal 2019 nell’ambito delle risorse umane e dell’organizzazione aziendale. È il frutto di contributi e riflessioni condivise con imprenditori, dirigenti, manager e prime linee, nonché dei confronti emersi durante eventi, corsi di formazione e consulenze.

Un luogo di confronto aperto

Zero Alibi crea uno spazio di confronto e collaborazione per chi desidera offrire una prospettiva personale e non convenzionale sul lavoro. Condividendo il Manifesto, si contribuisce a realizzare una nuova visione dello stare in azienda.

Prendere posizione

Il mondo del lavoro — e in particolare quello delle risorse umane — è saturo di luoghi comuni, stereotipi, inglesismi e termini vuoti che echeggiano nelle riunioni, nei documenti e nelle comunicazioni ufficiali. Zero Alibi in azienda, attraverso i punti del Manifesto, propone una prospettiva diversa: un cambiamento culturale nei modelli e nel linguaggio tipico del mondo del lavoro.

Quali risultati ottengono le imprese che mettono in pratica il Manifesto Zero Alibi

Non solo fatturato, margini, produttività. Chi vive davvero l’impresa sa che le prestazioni più significative non si misurano solo nei bilanci. Si manifestano nella migliore collaborazione tra le Persone, nella maggiore chiarezza dei ruoli, nell’ottimizzazione delle energie. È così che il lavoro riacquista significato per chi lo svolge, e i risultati arrivano, spesso con uno sforzo minore.

Non è una teoria né una formula magica, ma è una realtà basata su dati concreti. È ciò che è stato osservato accadere — con costanza — nelle aziende che hanno abbracciato la cultura Zero Alibi. Le dinamiche e i contesti possono variare, ma un elemento rimane invariato: quando si abbandonano gli alibi, i comportamenti migliorano, le relazioni si consolidano e le prestazioni crescono. L’eccellenza diventa una realtà.

Ed è così che l’impresa può trascendere i confini di chi l’ha fondata o di chi oggi la guida: diventa un’organizzazione vitale, capace di rinnovarsi, di prosperare nel tempo e di lasciare un’impronta duratura.

I risultati che le PMI ottengono applicando il Manifesto Zero Alibi si possono suddividere in tre macro categorie:

  1. cultura
  2. comportamenti
  3. prestazioni

Statisticamente, dopo i primi sei mesi, il 97% delle imprese riscontra questi risultati:

Le persone sviluppano una cultura comune e condivisa che allinea le loro credenze ai valori aziendali.

Di conseguenza, i comportamenti diventano omogenei tra persone dello stesso ruolo, mentre tra ruoli diversi emerge chiarezza grazie a un sistema di aspettative reciproche ben definito.

Le prestazioni individuali e di team migliorano, con un recupero di produttività dovuto ad una riduzione degli sprechi dal 12% al 27%, variabile in base al settore e alla tipologia di attività.

Il Manifesto Zero Alibi è un’idea inarrestabile

Le idee trascendono i limiti del genere umano: non conoscono confini, né catene, né muri che possano imprigionarle.

Le idee hanno il potere di cambiare il mondo. La storia è intessuta dei fili invisibili della loro influenza, e tutti ne siamo attivi testimoni.

Zero Alibi è l’idea di un mondo del lavoro rigenerato dai principi di responsabilità, rispetto e merito.

Un’idea destinata a vivere oltre gli imprenditori, i dirigenti e i manager che hanno contribuito a renderla una realtà.

I punti del Manifesto della cultura Zero Alibi in azienda

Liberiamo il potenziale inespresso dell’impresa, creando contesti in cui le Persone possano prosperare e contribuire — con responsabilità, rispetto e merito — alla prosperità dell’azienda.

Accogliamo la realtà per quello che è, non per come vorremmo che fosse. Guardiamo in faccia ciò che non funziona e, quando si sbaglia, analizziamo per imparare, non per giudicare. Agiamo con lucidità, senza alibi.

Condividiamo obiettivi chiari, comprensibili e coerenti che orientano le azioni e rendono ogni contributo visibile, misurabile e utile. Perché il lavoro ha valore quando porta valore.

Responsabilità significa agire nella propria area di influenza. Chi lavora rispetta le istruzioni e contribuisce a far accadere le cose.

Le relazioni sane nascono dal rispetto. Parliamo con le Persone, non delle Persone. Il confronto è diretto, onesto e costruttivo, alimentato da feedback regolari, basato sul merito e sostenuto da un clima sereno, privo di tensioni.

Il merito si riconosce nei fatti. Ogni riconoscimento ha una base concreta, perché il valore reale è lontano dagli alibi.

Zero Alibi promuove una cultura sostenibile. Nessuno dovrebbe reggere da solo. Ogni team è come un equipaggio: si parte insieme, si arriva insieme.

La semplicità è un atto di rispetto. Processi aziendali chiari e semplici, ruoli definiti, regole condivise e informazioni accessibili permettono a ognuno di sapere cosa ci si aspetta. Ciò che è confuso genera alibi. Ciò che è semplice genera azioni fluide.

L’eccellenza è una pratica quotidiana, non un traguardo ideale. Si alimenta con cura, feedback e cultura comune.

Ogni impresa è anche una comunità. E ogni comunità prospera quando c’è un’etica condivisa, fatta di scelte, comportamenti e confini chiari.

La cultura si costruisce, si pratica, si rinnova. Osserviamo, ci alleniamo, ci confrontiamo per migliorarci, e ripartiamo ogni giorno per essere migliori di ieri.

Cresciamo agendo, osservando, imparando e correggendo strada facendo.

Questo Manifesto è per tutte quelle brave Persone che si adoperano per far accadere le cose.

Scarica adesso il Manifesto

  1. Scarica il PDF con il Manifesto della Cultura Zero Alibi.
  2. Lo stampi e lo appendi così che sia visibile.
  3. Metti subito in pratica il suo contenuto.

ISCRIVITI ANCHE TU A ZERO ALIBI

La newsletter che invio agli imprenditori e ai manager che vogliono fare propria
la cultura d’impresa basata su responsabilità, rispetto e merito.

I libri d’impresa che ho scritto

Processi aziendali semplici davvero

Comprendi, crei ed efficienti i processi della tua azienda, così che i dipendenti lavorino nel totale rispetto degli standard aziendali.

Con esempi pratici frutto di esperienza diretta.

Scopri di più

Intelligenza Aziendale

La descrizione dei tre pilastri di ogni impresa (processi aziendali, gestione del personale, prestazioni) e il metodo che adopero nelle imprese, dal 1992.

Scopri di più

Scrivo di gestione delle Risorse Umane e di Processi aziendali
perché dal 1993 mi occupo professionalmente di questi temi,
prima come imprenditore e dal 2019 nel ruolo di HR Business Partner e consulente direzionale in area Risorse Umane.

Paolo Balestra
Paolo Balestra

PAOLO BALESTRA · Linkedin
Senior HR Business Partner
Ambasciatore della cultura Zero alibi in azienda

La prosperità delle imprese passa per Persone che sappiano cosa fare, come farlo e perché.
Unisce i processi aziendali alla gestione del personale e alle prestazioni, applicando il Metodo Intelligenza Aziendale.

Responsabile del personale · Business Coach professionista
Relazioni sindacali · Autore
Dal 1993 nelle imprese di ogni settore.

> Accorciamo le distanze?

Il tuo Carrello
0
Codice Sconto
Subtotale